40° Convegno PLANit e Centenario dei Planetari: Matera celebra la storia e il futuro dell’astronomia nella SPARKme Space Academy

Si è concluso con grande successo, presso la SPARKme Space Academy di Openet a Matera, uno degli eventi più rilevanti dell’anno: il 40° Convegno nazionale PLANit che è coinciso con il Centenario dei Planetari. L’evento ha riunito oltre 300 esperti e delegazioni da 120 planetari europei.
La struttura, vero e proprio hub dell’innovazione scientifica e tecnologica, ha ospitato per tre giorni conferenze, mostre, attività immersive e divulgative rivolte a studenti e pubblico di tutte le età. Tra gli appuntamenti centrali, la Lectio Magistralis del prof. Giovanni De Maria e la presentazione del libro La Luna respira, con racconti inediti sulle sue collaborazioni con la NASA.
Grande interesse anche per la mostra “100 Anni in Cupola”, curata da SPARKme con il sostegno di APT Basilicata e la collaborazione internazionale con Planit e IPS, che ha raccontato l’evoluzione dei planetari come strumenti di cultura e meraviglia.
Il presidente di PLANit, Dario Tiveron, ha definito SPARKme “una realtà unica nel suo genere”, mentre l’APT Basilicata ha riconosciuto in Openet un attore chiave nello sviluppo del turismo scientifico e della divulgazione innovativa in regione. SPARKme si conferma così come punto di riferimento nazionale per l’incontro tra scienza, passione e futuro.

it_ITItaliano