VITE III: Openet guida l’organizzazione dell’evento che porta l’innovazione al centro di Matera

La terza edizione di VITE – Various Innovative Technological Experiences si è conclusa lasciando a Matera un patrimonio ricchissimo di idee, connessioni e nuove visioni per il futuro. Anche quest’anno l’evento ha registrato un successo straordinario grazie alla qualità dei progetti presentati, al prestigio dei relatori provenienti da enti di ricerca, università, scuole e imprese, e a una macchina organizzativa solida ed efficiente.
Openet Technologies, partner strategico dell’iniziativa, ha svolto un ruolo determinante nel coordinare l’intero impianto organizzativo, contribuendo in modo decisivo alla costruzione di un evento che ha trasformato la Sparkme Space Academy nel cuore pulsante dell’innovazione italiana.
Dal 10 al 14 novembre 2025 Matera è stata teatro di un dialogo continuo fra scienza, tecnologia, arte, comunicazione e sviluppo territoriale. L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Sparkme Space Academy, INAF, CINECA VisitLab, con il patrocinio del Comune di Matera e della Regione Basilicata, e con il supporto del Cluster Lucano dell’Aerospazio (CLAS). In questo ecosistema articolato, Openet ha garantito l’armonizzazione di programmi, relatori, logistica e contenuti, contribuendo a un’organizzazione fluida e impeccabile.
Quattro giornate di visione e futuro
Lunedì 10 novembre si è aperto con gli interventi delle istituzioni e dei protagonisti del settore aerospaziale, seguiti dalla sessione inaugurale “AI e Robot: verso una Società Aumentata”. Grande entusiasmo anche per la presentazione della nuova sede della Sparkme Space Academy da parte di Vito Gaudiano, prima della serata di networking.
Martedì 11 novembre ha visto il dialogo tra ricerca, comunicazione e divulgazione, con il workshop CINECA VisitLab su IA, beni culturali e arte. La giornata è culminata nel concerto “Connessioni Sonore” del Conservatorio “E.R. Duni”.
Mercoledì 12 e giovedì 13 novembre sono stati dedicati a tecnologie per industria, PMI, sostenibilità e aerospazio, con testimonianze di ricercatori, scuole e imprese impegnate in progetti innovativi e sperimentazioni avanzate.
Una chiusura dedicata a cultura e inclusione
La giornata del 14 novembre ha registrato un’affluenza eccezionale. La prima sessione, dedicata a beni culturali e musica, ha mostrato applicazioni concrete di AI, digital twin e realtà immersiva. La seconda sessione, “Innovazione e inclusione nell’istruzione degli adulti”, ha posto al centro accessibilità, formazione continua e nuove metodologie digitali.
VITE III conferma il proprio ruolo come appuntamento imprescindibile per chi vive l’innovazione come motore di sviluppo. In questo percorso, Openet Technologies si distingue ancora una volta come facilitatore, coordinatore e promotore di ecosistemi complessi, capace di mettere in relazione attori diversi e dare forma a eventi che generano impatto reale sul territorio.
Openet continuerà a investire in iniziative che valorizzano competenze, creatività e visione, contribuendo allo sviluppo tecnologico e culturale della Basilicata e del Paese.

it_ITItaliano