Openet in Kenya:
SPARKme, l’acceleratore che porta l’innovazione spaziale nel cuore dell’imprenditoria locale
Openet Technologies ha avviato una nuova e ambiziosa iniziativa in Kenya che mette al centro l’innovazione tecnologica e l’imprenditoria locale. In collaborazione con la Fondazione E4Impact, l’azienda ha lanciato SPARKme, un programma di accelerazione pensato per promuovere l’uso delle tecnologie e dei sistemi spaziali in ambito commerciale, attraverso la creazione di due Acceleratori Tecnologici: uno a Matera, in Italia, e l’altro a Nairobi, in Kenya.
L’obiettivo del progetto è chiaro e lungimirante: favorire il trasferimento tecnologico e rafforzare le competenze locali (capacity building), permettendo a start-up e imprenditori di esplorare le potenzialità delle applicazioni spaziali per sviluppare prodotti e servizi innovativi. In Kenya, questa visione ha già iniziato a prendere forma concreta: 20 imprenditori kenyani sono stati selezionati e integrati nel programma SPARKme, partecipando alla fase pilota di dodici mesi.
Il programma, realizzato con il sostegno dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), mira a creare le condizioni ideali per la nascita e la crescita di un mercato africano legato ai servizi spaziali e satellitari. La sfida non è solo tecnologica, ma anche culturale: SPARKme punta a “contaminare” settori diversi con l’introduzione di tecnologie spaziali, favorendo processi di cross-fertilization tra industrie e territori.
In questo scenario, Openet Technologies gioca un ruolo chiave a Nairobi. La sua missione è quella di mettere a disposizione il know-how maturato nel settore aerospaziale per supportare gli imprenditori locali nello sviluppo di soluzioni capaci di rispondere in modo efficace alle reali esigenze del mercato. I venti imprenditori selezionati stanno già partecipando a un percorso strutturato di formazione, coaching e networking. Attraverso sessioni personalizzate e attività didattiche mirate, avranno la possibilità di superare i principali ostacoli all’adozione di tecnologie avanzate e rafforzare le proprie competenze.
Per dare maggiore slancio all’iniziativa e creare connessioni strategiche, Openet e la Fondazione E4Impact hanno organizzato a Nairobi i “Nairobi Space Days”: tre giorni di eventi, conferenze e incontri dedicati all’universo della Space Economy. L’iniziativa ha riunito i principali stakeholder del settore, imprese, investitori e innovatori provenienti da Italia, Kenya e altri Paesi, creando un’importante occasione di visibilità e confronto sulle prospettive dello Spazio applicato alla vita quotidiana e allo sviluppo economico.
Parallelamente, le start-up coinvolte nel programma hanno già avviato un ciclo di formazione a distanza, pensato per adattarsi alle specifiche esigenze di ciascun imprenditore. L’obiettivo è quello di guidarli passo dopo passo nell’integrazione delle tecnologie satellitari nei propri modelli di business, trasformando l’innovazione in risultati concreti.
Con SPARKme, Openet Technologies non solo rafforza la propria presenza in Kenya, ma contribuisce in modo attivo alla costruzione di un ecosistema spaziale africano, capace di valorizzare il talento imprenditoriale locale e aprire nuove prospettive di crescita sostenibile e tecnologicamente avanzata.