Openet al centro dell’innovazione culturale: SPARKme ospita l’evento sulla transizione digitale del patrimonio culturale

Si è svolto presso la Sparkme Space Academy, cuore pulsante delle attività scientifiche e formative promosse da Openet Technologies a Matera, l’evento “Transizione digitale e Cultural Heritage Management – Applicazioni pratiche, strumenti e opportunità”, organizzato dal Cluster Lucano dell’Aerospazio.
L’incontro ha rappresentato un’occasione strategica per mettere in luce il progetto “Heritage Smart Lab – European Digital Innovation Hub”, acceleratore di innovazione rivolto a startup, imprese e Pubbliche Amministrazioni del Sud Italia, cofinanziato dalla Commissione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Al centro del dibattito: l’impatto concreto delle tecnologie digitali nel settore culturale e creativo.
Openet Technologies, partner del Cluster e protagonista attiva nel progetto, ha contribuito in modo significativo portando la propria visione e il proprio know-how maturato in ambito spaziale. L’azienda ha infatti mostrato come le tecnologie satellitari, geospaziali e l’intelligenza artificiale, già applicate con successo in contesti scientifici e ambientali, possano oggi trasformare profondamente anche la gestione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Attraverso SPARKme, Openet ha offerto non solo lo spazio fisico per l’evento, ma anche un ecosistema di competenze, infrastrutture e strumenti digitali avanzati — tra cui sistemi di simulazione, analisi dati e visualizzazione immersiva — che rappresentano la base per nuove applicazioni al servizio del territorio.
L’impegno di Openet in questo ambito si inserisce perfettamente nella sua mission aziendale: trasferire tecnologie ad alta intensità innovativa verso settori chiave della società, creando ponti tra cultura, scienza e impresa. In qualità di partner attivo anche nel nascente Heritage Smart Lab, Openet conferma il proprio ruolo di facilitatore della trasformazione digitale per i beni culturali e le industrie creative, contribuendo a costruire un futuro in cui innovazione e identità culturale crescano insieme.

it_ITItaliano