L’Aerospazio Lucano Fa Scuola in Africa: Al Via il Centro SDIC a Nairobi

Openet Technologies S.p.A., in collaborazione con Eagleprojects S.p.A., annuncia la nascita del nuovo Centro Informazione Dati Spaziali (SDIC) a Nairobi, in Kenya. L’iniziativa segna un importante passo avanti nell’internazionalizzazione delle competenze aerospaziali lucane, con l’obiettivo di promuovere l’uso strategico delle tecnologie spaziali e dei dati da osservazione della Terra per lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nei Paesi emergenti.
Il centro SDIC fungerà da hub regionale per la gestione, analisi e diffusione dei dati satellitari, oltre che da polo di formazione per studenti e funzionari pubblici. La struttura sarà uno snodo chiave nella costruzione dell’economia spaziale locale, integrandosi con l’offerta formativa della SParkMe Space Academy di Matera e dell’ITS Academy Basilicata.
Il progetto è sostenuto dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e supportato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con un investimento complessivo di 2 milioni di euro.
“La conferma – sottolinea Filomena Cuccarese, Direttrice di Openet Technologies – che le tecnologie e le competenze sviluppate in Basilicata possono essere un valore anche per i Paesi in via di sviluppo.”
Durante la fase pilota, sarà avviato un programma tecnico multidisciplinare che prevede la formazione su tecnologie avanzate: osservazione della Terra, IoT, sensori GNSS, comunicazione satellitare e droni. Il progetto includerà anche la creazione di un Digital Twin e l’accesso da remoto ai laboratori italiani della SParkMe Space Academy e dell’ITS Basilicata.
Con questa iniziativa, Openet Technologies rafforza il proprio ruolo nel panorama internazionale dell’innovazione spaziale, mettendo a sistema competenze, infrastrutture e visione strategica per affrontare le sfide globali.

fr_FRFrançais